sabato 3 maggio 2014

Attività laboratoriali a Palazzo Riso e visita alla Chiesa del Gesu' I Parte

Venerdì  2 Maggio 2014 siamo andati, insieme alle insegnanti Rosalia Di Piazza e Rosanna Spera, a Palazzo Riso per partecipare alle attività laboratoriali "Disegnare un albero", ispirate al Metodo Bruno Munari
e visitare le opere esposte.
Le attività sono state condotte dalle Dott.sse Chiara Dell'Utri e Claudia Latino.



Gli alunni delle classi II A/B
Scuola Primaria
Plesso "Mazzini"

venerdì 2 maggio 2014

TESTO REGOLATIVO : TARTUFINI DI CACAO E DOLCETTI ALLA RICOTTA

Mercoledì 16 Aprile 2014 abbiamo svolto un'attività di italiano ma ...di tipo culinario!


Dopo aver studiato le caratteristiche del testo regolativo insieme alla maestra Rosanna Spera, abbiamo deciso di preparare la ricetta dei Tartufini di cacao.


Abbiamo portato a scuola gli ingredienti necessari e il materiale occorrente per preparare i dolcetti ... 
 



 

Insieme alla maestra Rosanna ci ha fornito un aiuto prezioso la rappresentante di classe : la signora Rosanna Caramia che si è rivelata un'ottima cuoca!

 




 

Tutti attenti ad ascoltare le indicazioni da seguire...


 

Pronte per iniziare, con  fornitura di grembiuli da parte delle mamme premurose!


 

Oltre ai tartufini abbiamo realizzato anche dei dolcetti alla ricotta che abbiamo portato a casa per la degustazione in famiglia.


Un modo veramente gustoso di imparare!

Gli alunni della classe II A
Scuola Primaria
Plesso "Mazzini"
 
 


lunedì 28 aprile 2014

INIZIATIVA EDUCATIVA E SOLIDALE "Mettiti nei miei panni - usati, lavati, donati".

La scuola, quest'anno, ha aderito all' INIZIATIVA EDUCATIVA E SOLIDALE "Mettiti nei miei panni - usati, lavati, donati".

 
 

L'iniziativa è stata promossa da Dixan per la scuola, attivo da 10 anni con proposte educative gratuite per le classi italiane di Scuola Primaria.
Il progetto prevedeva che gli alunni  portassero da casa gli abiti che non andavano più bene, usati ma in buone condizioni, che Dixan per la scuola avrebbe consegnato all'Associazione Amici dei Bambini ONLUS (Ai.Bi.).

 
 
Ai.Bi., dopo la raccolta nazionale, provvederà a distribuirli in parte ai propri assistiti, bambini disagiati perché in situazione di abbandono; la parte restante sarà venduta per finanziare ulteriori progetti dell'Associazione.
Gli alunni nei giorni 1 e 2 Aprile 2014 hanno conosciuto  a scuola il Prof. Dix e il suo assistente (due animatori-educatori) che hanno consegnato loro i materiali per aderire al progetto.
 
Durante la visita il Prof. Dix e il suo assistente hanno spiegato il progetto a studenti e insegnanti, e consegnato  tutti i materiali necessari alla partecipazione, oltre al libro "Il professor Dix e un calzino sul piede di guerra -La vera storia degli abiti dimenticati" scritto appositamente dalla scrittrice per ragazzi Annalisa Strada, per ciascuno degli studenti della scuola.


 
L'iniziativa non ha richiesto  alla scuola alcun onere né economico né organizzativo, e ha messo  a disposizione delle classi  sia i materiali necessari alla raccolta (contenitori, buste di plastica, detersivo per il prelavaggio degli abiti) sia strumenti ludico-didattici con percorsi sui temi della  solidarietà, sostenibilità, risparmio risorse, consumi responsabili, riuso e riciclo.
 
 


 
 
Con un semplice gesto, lavare e donare un capo di abbigliamento che non si usa più, si puo' contribuire ad aiutare altri bambini.
 
 




 
 
Fino al 15 Maggio 2014 è possibile  partecipare al concorso dedicato al progetto in oggetto.
Basterà inviare il finale del libro " Il Professor Dix e un calzino sul piede di guerra", inventato dalla classe (scritto e/o disegnato) all'indirizzo:
Centro coordinamento Dixan per la scuola, Via Lanino, 20144 Milano.

Una giuria costituita dalla scrittrice Annalisa Strada e dall’illustratore Libero Gozzini valuterà il finale più bello, sia per quanto riguarda il disegno che per la parte narrativa.
La classe vincitrice vedrà il suo finale pubblicato in una edizione speciale del libro.


Referenti di Educazione Ambientale:

Scuola Primaria Ins.Rosanna Spera

Scuola Secondaria di I Grado Ins.Angelica Spagnuolo

  

 

 
 

lunedì 14 aprile 2014

Teatro Libero "Cappuccetto Bianco con gli stivali"

Venerdì 14 Marzo 2014 siamo andati, insieme alle maestre Rosanna Spera e Rosalia Di Piazza,
al Teatro Libero per assistere allo spettacolo
" Cappuccetto Bianco con gli stivali".
 
Lo spettacolo è stato divertente e coinvolgente,
gli attori si muovevano tra noi bambini,
catturando la nostra attenzione
anche con domande ed indovinelli.
 
La storia parlava dei personaggi delle fiabe da noi conosciuti:
i Tre Porcellini, il Lupo Cattivola, Strega Grimilde e tanti altri,
con azioni compiute ...al contrario,
rispetto alle storie da noi conosciute!
 
Alla fine dello spettacolo gli attori sono stati disponibili a rispondere alle domande che tutti i presenti volevano rivolgergli
 ed hanno raccontato episodi della realizzazione dello spettacolo.

 

 
Gli alunni delle classi II A/B
Scuola Primaria
Plesso "G.Mazzini"

venerdì 21 marzo 2014

PROGETTO "Il Planetario a scuola"



Lunedì 24 Febbraio 2014 sono venuti nella nostra
scuola due operatori dell'Associazione 
Star Freedom Onlus 
che svolge attività divulgativa nell'ambito
 astronomico e scientifico 
attraverso l'uso di una moderna strumentazione.

Il punto di forza di questa strumentazione
 è senza dubbio costituito
 dal grande planetario itinerante Star Freedom 
con cupola di sei metri di diametro.
 Questo nuovo Planetario consente di esplorare 
tutti gli aspetti del cielo notturno con spettacolarità, 
suscitando un’irresistibile curiosità.
Ecco la cupola costruita nella palestra della nostra scuola

( foto tratta dal sito dell'associazione: www.starfreedom.net)

( foto tratta dal sito dell'associazione: www.starfreedom.net)

Gli operatori ci hanno spiegato che si tratta
 di una struttura gonfiabile del diametro di 6 metri realizzata con un particolare materiale plastico flessibile, riflettente all'interno, ignifugo e totalmente oscurante. Uno speciale ventilatore manda aria all’interno della struttura attraverso due tunnel.

La cupola si gonfia e rimane tale anche 
durante l’ingresso degli spettatori. 
Un costante flusso assicura oltre ad un 
continuo ricambio d’aria all’interno, 
anche il giusto equilibrio della struttura.

Star Freedom è un planetario itinerante. 
Il planetario può accogliere circa 
30 persone sedute in comode poltroncine.

La ricorderemo come un'esperienza 
veramente straordinaria: 
abbiamo imparato tante nozioni nuove 
ed abbiamo assistito ad una rappresentazione 
della volta celeste veramente unica!!!!!
Abbiamo approfondito l'argomento nelle ore di 
scienze/tecnologia ed arte ed immagine guidati dalle nostre insegnanti Lia Di Piazza e Rosanna Spera. 
Ecco alcuni disegni che riguardano questa 
nostra partecipazione al progetto.





Gli alunni delle classi II A e II B Scuola Primaria