lunedì 4 giugno 2012

Piccoli scienziati !


Un gruppo di noi alunni delle classi IV C –IV D –IV E della scuola primaria ha partecipato al progetto P.O.N. F1 ALUNNI “Le scienze in laboratorio per conoscere il mondo intorno a noi” con tutor  le INS.MARIA LUNA e MARIA TERESA PANTINA ed ESPERTO ESTERNO IGNAZIO LI VIGNI.
Abbiamo  avuto la possibilità di fare “scienza pratica in aula e in laboratorio” su argomenti di biologia, geologia, fisica e chimica imparando a osservare misurare e sperimentare.
I tutor e l'esperto hanno usato una metodologia scientifico-sperimentale con formulazione d’ipotesi e apprendimento per scoperta.
In tale percorso laboratoriale c’è stata la nostra   partecipazione diretta come" attori -protagonisti " nella realizzazione degli esperimenti.
Sono stati realizzati dei cartelloni e un Diario di bordo pop-up del giovane scienziato con illustrati e spiegati tutti gli esperimenti compiuti in laboratorio.
                                  Il metodo scientifico sperimentale
Le nostre ricerche, discussioni sul metodo scientifico-sperimentale su testi e alla L.I.M. annotati nel nostro diario di Bordo pop-up.

Osservazioni scientifiche
Con una serie di esperimenti “particolari” non scontati abbiamo imparato la differenza tra osservazione e saper osservare: “ATTENTI ALLE ILLUSIONI OTTICHE”. 
TUTTI IN LABORATORIO…
Noi come piccoli scienziati sperimentiamo!
L’uovo gommoso
Una reazione chimica tra il guscio dell’uovo, che è fatto di calcio, e l’aceto, che è un acido, fa sciogliere il guscio.
Rimane una pellicina sottile che rende l’uovo simile a un palloncino pieno d’acqua…gommoso appunto!
ABBIAMO UTILIZZATO GLI STRUMENTI DI LABORATORIO.
CHE EMOZIONE SPERIMENTARE CON: 
BECHER,PIPETTE PASTEUR,
PIPETTE  GRADUATE, MATRACCI,CILINDRI,PROVETTE,CONTAGOCCE,
TERMOMETRI,BILANCE,LENTI DI INGRANDIMENTO...
I NOSTRI ESPERIMENTI, STUDI E APPROFONDIMENTI 
SULLE PROPRIETA’DELLA MATERIA E SUI PASSAGGI DI STATO
 Dopo aver scoperto con stupore l’esistenza di un quarto stato della materia, il plasma(stato in cui la materia si presenta contemporaneamente allo stato solido, liquido e gassoso),abbiamo sperimentato i cambiamenti di stato dell’acqua e i cambiamenti di stato dello zucchero comparando la trasformazione fisica dell’acqua e quella chimica dello zucchero.   
                                  IL FLUIDO NON NEWTONIANO
Abbiamo impastato acqua e amido ;inizialmente si è formato un composto consistente e solido, che, tenuto tra le mani immediatamente ritornava allo stato liquido e ,cosa ancor più strana, reimpastando la “pallina”che si era sciolta tra le mani, questa ritornava nuovamente allo stato solido.
Abbiamo provato e riprovato divertiti ed entusiasti di aver sperimentato la struttura molecolare e gli stati di aggregazione della materia.
ESPERIMENTI SUI LIQUIDI
Molti sono stati gli esperimenti sui liquidi fatti in laboratorio sulle proprietà dell’acqua, sulla tensione superficiale dell’acqua, sul pH delle sostanze acide e basiche, ecc…..  “La pelle dell’acqua, graffette che non affondano, detersivo che rompe, cartina al tornasole…”
  ESPERIMENTO SULLA CREAZIONE DI UN MODELLO DI VULCANO
Un esperimento spettacolare che ci ha coinvolti molto riguardava la simulazione di un fenomeno naturale: la fuoriuscita di magma da un modello di vulcano realizzato con materiali facilmente reperibili (lattine, carta, carta crespa, aceto ,colori a tempera e bicarbonato).Ecco le varie fasi.

                                     ESPERIENZE SENSORIALI
Dopo aver fatto classificazioni di frutti ed eseguito giochi di socializzazione sensoriali tutti pronti per il gioco degli odori e per il gioco dei suoni e della loro amplificazione.
                  LE NOSTRE OSSERVAZIONI AL MICROSCOPIO
                      SANGUE ARTIFICIALE “COME IN UN FILM”
                             UN ESPERIMENTO TANTO ATTESO

Gli  alunni delle classi IV C –IV D –IV E 
di  Scuola Primaria 
che hanno partecipato al progetto 
“Le scienze in laboratorio per conoscere il  mondo intorno a noi”


sabato 2 giugno 2012

Uno slogan per la nostra scuola

Dopo aver studiato il testo pubblicitario noi alunni delle classi V D / E di  Scuola Primaria ci siamo cimentati nella creazione, attraverso lavori di gruppo, di alcuni messaggi pubblicitari sulla nostra scuola sotto la supervisione dell'insegnante Rosanna Spera.
Ecco i manifesti,gli slogan e i piccoli pubblicitari!



LA NOSTRA SCUOLA E' LA MIGLIORE !



 LA SCUOLA DEI DESIDERI



 LA PERFETTA ISTRUZIONE !



VIENI !!!




STUDIANDO SI OTTENGONO 
BUONI RISULTATI!


Se siete curiosi di leggere il resto del contenuto dei manifesti pubblicitari venite a trovarci !!!!

Gli alunni delle classi V D e V E  
di Scuola Primaria


venerdì 1 giugno 2012

Piccoli giornalisti ...crescono!


Cronaca di una visita guidata in città 

Giorno 10 MAGGIO 2012, noi alunni delle classi V D e V E di Scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo “Lombardo Radice” di Palermo, insieme alle maestre Lia Di Piazza e Rosanna Spera, abbiamo effettuato  un' interessante visita guidata nella nostra città, trascorrendo così una giornata ricca di nuove esperienze.
Dopo esserci riuniti a scuola, abbiamo preso il pullman e  ci siamo recati in via Roma per visitare la chiesa di “San Domenico” e la chiesa di “Santa Maria la Nova”.
La chiesa di San Domenico è in stile Barocco, la facciata è ricca di statue di papi e di santi e presenta due grandi campanili. 
Al suo interno vi sono molte statue in stucco che raffigurano Santi o Papi, alcune inserite in nicchie.
La chiesa è ornata con molti quadri, ha tre navate e tante cappelle; in fondo alla navata principale si trova l’altare con il Cristo. 
Nella chiesa di San Domenico ci sono anche tombe  di persone molto importanti per la storia della Sicilia e di Palermo in particolare, come Emerico Amari e il generale Antonio Cascino.
Questa chiesa è anche conosciuta per ”LA CALATA DI LA TILA”, un rito che viene fatto nella mezzanotte fra il  sabato Santo e la notte di Pasqua quando, il pesante telo che ha coperto l’altare maggiore nel periodo della quaresima, viene tirato giù tra canti di gioia per la Resurrezione del Cristo. 
Davanti alla chiesa c’è una colonna di marmo con in cima una statua della Madonna Immacolata e nella piazza antistante c’è una fontana grande e particolare. 
Ogni anno ,l'Otto Dicembre, i palermitani si recano ad omaggiare la statua dell'Immacolata con fiori che vengono lasciati attorno alla cancellata e i Vigili del Fuoco ,con l'autogru , depongono una corona di fiori in alto sulla statua.
Dopo a piedi siamo andati nella chiesa di " Santa Maria la Nova"  che è più piccola della prima ma ugualmente bella e con  numerosi affreschi. 
In seguito siamo risaliti sul pullman e siamo andati alla Redazione del "Giornale di Sicilia", il quotidiano più importante della nostra città. 
 La visita guidata alla redazione era programmata da tempo perché, assieme alla maestra Rosanna, nel corso del corrente anno scolastico, abbiamo affrontato lo studio delle varie parti di un quotidiano e delle fasi di creazione di un articolo.
Arrivati alla redazione, un signore ci ha accolto e ci ha portato in una stanza dove è stato  proiettato un filmato che illustrava la storia del giornale e come si svolge il lavoro per stampare i quotidiani.
La guida in seguito ci ha portato a vedere la “Linotype”, la vecchia macchina con cui si faceva il giornale; successivamente siamo andati a vedere in tipografia le macchine moderne, con cui oggi viene stampato il quotidiano.
 Abbiamo anche visitato gli uffici dove lavorano tutti gli addetti al giornale; lì c’erano molte scrivanie e computer.
Ci è stato spiegato come nasce il giornale: prima le notizie ai   giornalisti che le elaborano e le scrivono, quindi gli articoli vengono corretti dai correttori di bozze che controllano eventuali errori...proprio come fanno le nostre insegnanti quando correggono i compiti!
 Dopo che i grafici hanno impostato le pagine del quotidiano ,il lavoro passa ai tipografi che incidono le notizie su lastre di polimero  pronte per il passaggio nella rotativa.
Vengono stampate in questo modo tante  pagine del quotidiano consentendo un notevole risparmio di tempio ed ottenendo contemporaneamente numerose copie del giornale  .
Ma il lavoro non finisce qui, infatti c’è una macchina che piega e impacchetta i giornali che vengono caricati sui furgoni durante la notte per essere distribuiti in tutte le province entro le  4,00 del mattino perché  entro le ore 6,00 devono trovarsi in tutte le edicole. 
Avere visto come viene realizzato e prodotto un quotidiano è stato molto utile infatti, da oggi, quando lo vedremo in edicola, penseremo a quanto lavoro c’è dietro.
Finita la visita alla redazione del "Giornale di Sicilia " , siamo risaliti sul pullman e lungo il percorso, fermandoci  a Piazza Marina, abbiamo visto Palazzo Steri.
La maestra  Rosanna ci ha detto che tanto tempo fa  nei sotterranei di questo palazzo c’erano le prigioni e questo ha stimolato in noi non poche curiosità .
Dopo siamo andati a visitare   il  “Museo Internazionale delle Marionette” . 
Questo museo è stato intitolato ad Antonio Pasqualino perché fu lui a reperire le prime figure animate per conservale ed esporle. Antonio Pasqualino era un medico che un giorno, vedendo l’opera dei Pupi di Palermo, s’innamorò di questa arte palermitana.
In un periodo triste della storia siciliana, i pupari palermitani hanno dovuto vendere degli oggetti appartenenti a questa forma di teatro di  strada.
Antonio Pasqualino, vedendo tutti quegli oggetti di grande valore esposti sulle bancarelle, decise di comprarli e di portarli in questo museo, che prese il nome da questo medico.
All’interno del museo c’era ad attenderci una guida che ci ha spiegato la differenza tra marionette, burattini e pupi. 
I pupi hanno un ferro al centro della testa e si manovrano dall’alto; i burattini vengono fatti muovere dal basso, mentre le marionette vengono mosse attraverso una croce di legno a cui sono attaccati dei fili collegati alle varie parti della stessa.
 La guida ci ha spiegato che ci sono diversi tipi di pupi: quelli palermitani, quelli napoletani e tanti altri ,infine ci ha fatto vedere delle sagome fatte con tre bastoncini che vengono usati dietro un telone e con i quali si formano le ombre in movimento. 
Abbiamo anche visto delle maschere provenienti da tutto il mondo.
Alla  fine della visita al Museo, dopo aver comprato un piccolo ricordo,  abbiamo salutato la guida e siamo tornati a scuola con il pullman.
Questa giornata è stata istruttiva perchè ci ha fatto scoprire dei posti importanti della nostra città e  ci ha reso felici per averla condivisa insieme .

Marta C. V E
Martina C. V E
Andrea D.A. V E
Fabrizio G. V E
Maria Rita M. V D
Paolo S. V D
Scuola Primaria
Ins.Rosanna Spera