![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjN5VeC-huFCvY9DY0i3dyVrzB_ucdN3zGhfKBg4vZ4NjIRO0rva5Q25epz5Nm5QuTUIUOVKMEJhMG5fJtJH9PEV0EGCOTk4oiND15KLiA7kvW15WF-Eweu2RS8rxCfl-j2Ox16hebPir0r/s320/pane.jpg)
Nel corso delle celebrazioni religiose si benedice "il panuzzo", un panino su cui viene inciso sulla crosta un segno di croce e tra gli ingredienti, oltre la tradizionale farina, nell'impasto viene aggiunto il seme di finocchio o "finocchio ingranato". Il Panuzzo benedetto alla fine della messa viene consumato tutto senza buttare la mollica e viene omaggiato principalmente agli ammalati e ai bisognosi.
Alcune associazioni poi preparao il Pranzo per i poveri.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjZ_leBKGkBbcaF8-SzXavpnjgAq_w15NY6nR22TciLn_CeeWO-EuKjQIUqnFFxNc77ZhbOp_YH1pAdO3h76WC5kklTwy57ZVon85hsJyYCO0M05va0wtZ90CI1KlhxRC2PQ0YVp0qDAx1X/s320/sfincia.jpg)
Anche dal punto di vista culinario non manca il dolce tipico "La Sfincia"; una classica frittella impastata con farina, uova e sugna e fritta con maestria in olio bollente tanto da risultare spugnosa e cava all'interno, ricoperta con crema di ricotta e decorata con pistacchi, canditi di arancia e ciliegia.
Nessun commento:
Posta un commento